La storia dell’Ordine di Malta a Borghi d’Europa
Nella giornata
dedicata ai Percorsi della Fede che la rassegna informativa Borghi
d’Europa ha realizzato a Ponte nelle Alpi, vi è stato l’intervento
di Marcello Zannoni,Cavaliere di Malta, che ha raccontato ai
giornalisti e ai comunicatori invitati la storia e le vicende del
Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di
Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare Ordine di
Malta (in sigla SMOM).
È riconosciuto da
una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana e da
gran parte della comunità internazionale come soggetto di diritto
internazionale, pur essendo ormai privo del requisito della
territorialità. In effetti l'Ordine ha come suo unico collegamento
con la comunità internazionale il fatto di aver governato un tempo
Rodi e poi, fino alla fine del Settecento, Malta.
Dal 1834 l'Ordine ha
sede a Roma in via dei Condotti, presso piazza di Spagna; è presente
in oltre 120 paesi con iniziative a carattere benefico ed
assistenziale e ha un seggio all'ONU come osservatore dal 1994. Si
qualifica come ente sovrano ed in base al riconoscimento dello Stato
italiano la sua sede – il Palazzo Magistrale – e la villa di
Santa Maria del Priorato sull'Aventino godono dello status di
extraterritorialità.
Commenti
Posta un commento